“Nel gioco delle maschere rappresentiamo al tempo stesso l’ordinario
e lo straordinario per un momento possibile”
Pina Lalli
“Nel gioco delle maschere rappresentiamo al tempo stesso l’ordinario
e lo straordinario per un momento possibile”
Pina Lalli
Le maschere sono uno strumento che utilizziamo quotidianamente nel relazionarci con il mondo e con le altre persone, a volte in modo involontario e in altri casi consapevolmente. Perché lo facciamo e quali sono le naturali conseguenze?
Culturalmente parlando la maschera si associa alla negatività: è un elemento che nasconde, e chi la indossa ha, per l’appunto, qualcosa da celare, oppure vuole agire sotto mentite spoglie, magari per recare danno, prendere qualcosa che non è suo e così via. Ma se invece si slegasse la maschera da qualsiasi giudizio etico-morale, limitandosi a considerarla uno strumento? A quel punto la maschera potrebbe essere considerata come un vero e proprio statuto identitario o esistenziale: qualcosa che ha una funzione neutra e ci permette di essere chi siamo a seconda delle situazioni e degli ambienti in cui ci troviamo.
La maschera diventa così un mezzo per vivere: tutti noi ci troviamo ad indossare delle maschere, consapevolmente o inconsapevolmente. Una maschera per il luogo in cui lavoriamo, una per il contesto familiare, un’altra ancora per quello sociale-amicale o sentimentale, e tante maschere per qualsiasi momento che viviamo e per qualsiasi persona che incontriamo. Tali maschere sono determinate da regole sociali, culturali ma anche ambientali.
In questo Carnevale di mille maschere, sia consapevoli che inconsapevoli, si dipana la nostra esistenza. Di questo trattano gli autori della rivista, coinvolgendo naturalmente la filosofia ma anche le scienze umane in senso lato, la psicologia, il mondo dell’arte (figurativa e performativa), le neuroscienze, la letteratura. Come ogni numero, di articolo in articolo il lettore incontra tante prospettive e spunti da conservare per sé nel proprio vivere quotidiano.
La rivista vede la collaborazione di importanti e numerosi autori e anche di partner come TRA – Treviso Ricerca Arte, My Red Carpet, la libreria Lovat di Villorba (TV) e La valigia del filosofo. A tutti, come anche ai nostri autori interni alla Redazione, va un nostro sentito ringraziamento.
dossier
DENTRO LA MASCHERA
DENTRO LA MASCHERA
Ti conosco mascherina
di Fabio Fineschi
La maschera nella società
di Greta Esposito
Ma-sche-ra
di Vera Gheno
La maschera nell’arte contemporanea
di Milena Cordioli
Quel giuoco che è la vita
di Anna Tieppo
La persona è la maschera
di Gianni Guastella
Maschere di mezza età
di Paolo Puppa
Nascondimento e svelamento
di Massimiliano Mattiuzzo
Inquiete maschere
di Eugenio Imbriani
Dentro la maschera – libri e film
Arte e potere
di Francesca Peluso
Una maschera e poi un’altra ancora…
di Fabio Polidori
Maschere e mascherate
di Pina Lalli
Il Gran Teatro della vita
di Federica Parisi
Maschere trasparenti
di Michael Fliri e Gaia Zuliani
Tra sopraffazione e sopravvivenza
di Francesca Plesnizer
Le maschere di Schumann
di Chiara Bertoglio
Mascherarsi per esprimere sé stessi
di Edoardo Ciarpaglini
Walter Siti e l’autofiction
di Marco Zonch
Mascherare o mostrare?
di Giorgia Favero e Lars F. H. Svendsen
A volto coperto
di Giacomo Pezzano
Virtuali moltitudini
di M. di Giannantonio e C. Montemitro
dossier
DENTRO LA MASCHERA
DENTRO LA MASCHERA
Ti conosco mascherina
di Fabio Fineschi
La maschera nella società
di Greta Esposito
Ma-sche-ra
di Vera Gheno
La maschera nell’arte contemporanea
di Milena Cordioli
Quel giuoco che è la vita
di Anna Tieppo
La persona è la maschera
di Gianni Guastella
Maschere di mezza età
di Paolo Puppa
Nascondimento e svelamento
di Massimiliano Mattiuzzo
Inquiete maschere
di Eugenio Imbriani
Dentro la maschera – libri e film
Arte e potere
di Francesca Peluso
Una maschera e poi un’altra ancora…
di Fabio Polidori
Maschere e mascherate
di Pina Lalli
Il Gran Teatro della vita
di Federica Parisi
Maschere trasparenti
di Michael Fliri e Gaia Zuliani
Tra sopraffazione e sopravvivenza
di Francesca Plesnizer
Le maschere di Schumann
di Chiara Bertoglio
Mascherarsi per esprimere sé stessi
di Edoardo Ciarpaglini
Walter Siti e l’autofiction
di Marco Zonch
Mascherare o mostrare?
di Giorgia Favero e Lars F. H. Svendsen
A volto coperto
di Giacomo Pezzano
Virtuali moltitudini
di M. di Giannantonio e C. Montemitro
ARTICOLI
Editoriale
di Elisa Giraud
L’individuo al bivio in The tree of life
Vivere secondo la via della natura o quella della grazia?
di Beatrice Pezzella
Come evitare la boccia dei pesci
Riflessioni di vita senza uscita al tavolo dei grandi scrittori
di Giorgia Favero
Apologia dell’imperfezione
di Riccardo Liguori
Il barone è diventato manager
Come la concezione degli atenei-aziende (efficienti)
alimenta la cooptazione universitaria
di Edoardo Anziano
RUBRICHE
FILOSOFIA PER BAMBINI
Esercizi di empatia
Ovvero digressioni dal pianeta Terra
di La valigia del filosofo
INTERVISTA
Filosofia della sincerità. Intervista ad Andrea Tagliapietra
di Elena Casagrande
BIOETICAMENTE
Intelligenza artificiale in medicina
Opportunità e rischi alla luce del pensiero etico
di Silvia Pennisi
RACCONTI E ALTRI RIMEDI
La fila
di Luca Mauceri
FILOSOFIA A FUMETTI
Il Cogito di Cartesio
di Gaia Carlesso
PHILOVINTAGE
Wittgenstein oltre il linguaggio
Gli sviluppi etici del vedere-come nelle Ricerche filosofiche
di Chiara Frezza